libsim Versione 7.2.0
|
Controllo di qualità spaziale. Continua...
Tipi di dato | |
interface | alloc |
Allocazione di memoria. Continua... | |
interface | delete |
Cancellazione. Continua... | |
interface | init |
Inizializzazione. Continua... | |
type | qcspatype |
Oggetto principale per il controllo di qualità Continua... | |
Funzioni/Subroutine | |
subroutine | qcspainit (qcspa, v7d, var, timei, timef, coordmin, coordmax, data_id_in, extremepath, spatialpath, dsne, usere, passworde, dsnspa, userspa, passwordspa, height2level, operation, categoryappend) |
Init del controllo di qualità spaziale. | |
subroutine, public | qcspatri (qcspa, proj_type, lov, zone, xoff, yoff, longitude_south_pole, latitude_south_pole, angle_rotation, longitude_stretch_pole, latitude_stretch_pole, stretch_factor, latin1, latin2, lad, projection_center_flag, ellips_smaj_axis, ellips_flatt, ellips_type) |
subroutine | qcspaalloc (qcspa) |
Allocazioni di memoria. | |
subroutine | qcspadealloc (qcspa) |
Deallocazione della memoria. | |
subroutine | qcspadelete (qcspa) |
Cancellazione. | |
subroutine, public | quaconspa (qcspa, timetollerance, noborder, battrinv, battrcli, battrout, anamask, timemask, levelmask, timerangemask, varmask, networkmask) |
Controllo di Qualità spaziale. | |
Variabili | |
character(len=10), dimension(spa_nvar), public | spa_btable =(/"B12101"/) |
variable wmo code table for normalization. | |
real, dimension(spa_nvar), parameter, public | spa_a = (/1.e5/) |
standard coefficients for orizontal gradient normalization | |
real, dimension(spa_nvar), parameter, public | spa_b = (/273.15/) |
standard coefficients for orizontal gradient normalization | |
Controllo di qualità spaziale.
Questo modulo effettua un controllo spaziale dei dati distribuiti su stazioni che devono essere il piu` possibili equidistribuite nello spazio. Vengono costruiti con una routine NCAR dei triangoli che uniscono tre stazioni adiacenti in maniera che essi siano il piu` possibile equilateri. Questo fa in maniera che da una stazione partano vari raggi (da un minimo di 2 a n) che rappresentano al tempo stesso i vari orientamenti nello spazio e le stazioni possibilmente piu` vicine. Vengono quindi estratti tutti i vertici dei triangoli appartenenti a una stazione, ordinati per poi togliere i valori doppi e considerati per calcolare i vari gradienti nelle varie direzioni. SOLO SE TUTTI QUESTI GRADIENTI SONO TUTTI DELLO STESSO SEGNO IL GRADIENTE MINIMO VERRA` CONSIDERATO PER DETERMINARE L'ATTENDIBILITÀ DEL DATO.
Il controllo epiu
scadente sulle stazioni che appartengono al poligono che racchiude tutte le stazioni in quanto il controllo su di esse viene effettuato su un angolo inferiore ai 180 gradi.
Esse potrebbero eventualmente essere escluse dal controllo, opzione attualmente non in uso.
Le coordinate delle stazioni vengono proiettate su un piano secondo le specifiche passate al metodo init.
ATTENDIBILITÀ DEL DATO
Il dato della stazione in esame e` considerato errato se il vettore dei dati contiene almeno tre stazioni con dati presenti e se sono verificate entrambe le condizioni:
a) Tutte le stazioni attorno alla stazione in esame hanno, con essa, un gradiente superiore a
SOGLIA/DIST + GRADMAX
dove SOGLIA e GRADMAX sono parametri passati in input e DIST e` la distanza sulla terra tra la stazione in esame e la stazione sulla poligonale che viene utilizzata.
b) I gradienti sono tutti dello stesso segno. La stazione e` un massimo o un minimo.
N.B. Se una stazione risulta circondata da dati mancanti nessun controllo viene fatto su di essa e la confidenza risulta assente e quella eventualmente calcolata precedentemente viene cancellata.
23/9/1998
modificato l'algoritmo: e' stata definita una soglia per la distanza, oltre la quale le stazioni vengono considerate scorrelate e la coppia di stazioni non viene considerata per il controllo, al pari di un dato mancante.
ottimizzare la lettura degli extreme nel caso il periodo da controllare sia a cavallo di due anni.
Bisognerebbe validare il volume sottoposto al controllo per vedere se ha i requisiti.
Programma Esempio del controllo spaziale :