Elaboradar
0.1
|
◆ caratterizzo_volume()
funzione che caratterizza i volumi polari tramite la qualita' utilizza i parametri di ouput dell'elaborazione e la PIA calcolata qui per calcolare un valore finale di qualita' del dato. Inoltre calcola il top dell'eco in base a soglia su ogni pixel. Definizione alla linea 636 del file cum_bac.cpp. 640 HRay hray_inf(volume); /*quota limite inferiore fascio in funzione della distanza e elevazione*/
660 //----------ciclo su NSCAN(=6), cioè sul numero di elevazioni (nominali) per le quali ho calcolato il beam blocking
661 /* a questo punto servono: bb, cl, PIA, dtrs e drrs radiosond, quota, hsup e hinf beam-----------------*/
680 //-----distanza dal radiosondaggio (per GAT si finge che sia colocato ..), perchè? (verificare che serva )
690 //assegno la PIA (path integrated attenuation) nel punto e POI la incremento (è funzione dell'attenuazione precedente e del valore nel punto)
693 //------calcolo il dhst ciè l'altezza dal bin in condizioni standard utilizzando la funzione quota_f e le elevazioni reali
697 //----qui si fa un po' di mischione: finchè ho il dato dal programma di beam blocking uso il dh con propagazione da radiosondaggio, alle elevazioni superiori assegno dh=dhst e calcolo quota come se fosse prop. standard, però uso le elevazioni nominali
704 // non ho le altezze oltre nscan-1 pero' suppongo che a tali elevazioni la prop. si possa considerare standard
713 bb=beam_blocking(i, k); /*bb al livello della mappa dinamica *///sarebbe da ricontrollare perchè con la copia sopra non è più così
715 cl=0; /*per come viene scelta la mappa dinamica si suppone che al livello superiore cl=0 e bb=0*/
716 bb=0; // sarebbe if (l-bb_first_level(i, k) >0 bb=0; sopra all'elevazione per cui bb<soglia il bb sia =0 dato che sono contigue o più però condiz. inclusa
719 //------dato che non ho il valore di beam blocking sotto i livelli che ricevo in ingresso ada progrmma beam blocking e
720 //--------dato che sotto elev_fin rimuovo i dati come fosse anaprop ( in realtà c'è da considerare che qui ho pure bb>50%)
721 //--------------assegno qualità zero sotto il livello di elev_fin (si può discutere...), potrei usare first_level_static confrontare e in caso sia sotto porre cl=1
726 //--bisogna ragionare di nuovo su definizione di qualità con clutter se si copia il dato sopra.--
730 qual.scan(l).set(i, k, (unsigned char)(func_q_Z(cl,bb,dist,drrs,hray_inf.dtrs,dh,dhst,PIA)*100));
737 if(cl==0 && bb<BBMAX_VPR ) /*pongo le condizioni per individuare l'area visibile per calcolo VPR, riduco il bb ammesso (BBMAX_VPR=20)*/ //riveder.....?????
radarelab::Volume< double > & volume Set to Z undetect value the Zpixels classified as non-meteo echoes. Definition: cum_bac.h:106 radarelab::PolarScan< unsigned char > beam_blocking mappa di beam blocking (input) Definition: cum_bac.h:127 double attenuation(unsigned char DBZbyte, double PIA) funzione che calcola l'attenuazione totale Definition: dbz.cpp:51 float func_q_Z(unsigned char cl, unsigned char bb, float dst, float dr, float dt, float dh, float dhst, float PIA) funzione che calcola la qualita' per Z Definition: func_Q3d.cpp:8 Referenzia anaprop, assets, radarelab::algo::DBZ::attenuation(), dbz, e volume. Referenziato da vpr_class(). |